top of page

Binge-Watching: quando le serie TV diventano un’evasione senza freno

Immagine del redattore: Dott.ssa Feliciana ScarpaDott.ssa Feliciana Scarpa

Binge-Watching


Ti è mai capitato di dire “solo un altro episodio” e poi ritrovarti a notte fonda con gli occhi incollati allo schermo? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo. Il fenomeno del binge-watching, ovvero la visione compulsiva di più episodi di una serie TV in un’unica sessione, è ormai diffusissimo grazie alle piattaforme di streaming che ci mettono intere stagioni a portata di click. Ma cosa succede nella nostra mente quando ci lasciamo trascinare in questa maratona senza sosta?


Perché non riusciamo a smettere?

Le serie TV di oggi sono progettate per catturare la nostra attenzione, con trame avvincenti, cliffhanger strategici e un immediato accesso all’episodio successivo. Quando guardiamo una storia coinvolgente, il nostro cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, creando una sorta di “dipendenza” momentanea che ci spinge a continuare.


Ma non è solo una questione chimica: spesso il binge-watching diventa un modo per sfuggire alla realtà, per rilassarsi dopo una giornata stressante o per riempire momenti di solitudine. In alcuni casi, però, può trasformarsi in un’abitudine difficile da gestire, con effetti negativi sul sonno, sull’umore e sulla produttività quotidiana.


Quando il binge-watching diventa un problema?

Se occasionalmente ci concediamo una serata di maratona televisiva, non c’è nulla di male. Il problema nasce quando:

• Guardare serie TV diventa una priorità rispetto ad altre attività importanti (lavoro, studio, relazioni sociali).

• Ti senti stanco, ma non riesci a fermarti.

• Dopo una sessione di binge-watching provi senso di colpa o insoddisfazione.

• Il sonno ne risente, compromettendo il tuo benessere generale.


Come trovare un equilibrio?

Ecco alcuni consigli per goderti le tue serie preferite senza perdere il controllo:


  • Fissa un limite di episodi prima di iniziare a guardare.

  • Evita di fare binge-watching prima di dormire per non disturbare il sonno.

  • Alterna la visione con altre attività piacevoli (lettura, sport, uscite con amici).

  • Ascolta le tue emozioni: se senti il bisogno di evadere troppo spesso nella finzione, forse c’è qualcosa nella tua realtà da affrontare.


Le serie TV sono un fantastico strumento di intrattenimento e, se usate con consapevolezza, possono arricchirci e regalarci momenti di svago. La chiave, come sempre, è l’equilibrio.


Dott.ssa Feliciana Scarpa

Psicoterapeuta - Psicoterapeuta EMDR

 


 

Comments


bottom of page