Domande frequenti
Un colloquio ha una durata di 50 minuti e la frequenza è settimanale, anche se è possibile aumentarla a 2 o 3 sedute a settimana, in base alle richieste ed esigenze della persona.
All’interno del sito sono indicati i miei recapiti. Potete contattarmi telefonicamente oppure tramite mail.
E’ possibile definire il compenso a seconda delle specifiche esigenze. Il pagamento avviene al termine della seduta o mensilmente.
Sì, i costi della psicoterapia sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi in quanto spese sanitarie.
Si tratta di un incontro conoscitivo: il paziente parla dei motivi che l’hanno portato a richiedere la consulenza e il terapeuta, raccolte le informazioni iniziali, dà una prima chiave di lettura del problema presentato. Questa prima fase di consultazione prevede altri 2-3 incontri finalizzati ad un migliore inquadramento della problematica del paziente, dopo i quali terapeuta e paziente concordano il percorso più opportuno di terapia da intraprendere.
Non è possibile definirne a priori una durata, dato che molte variabili incidono sull’andamento della terapia: gli obiettivi da raggiungere stabiliti in fase di consultazione, la motivazione del paziente, la sua disponibilità oggettiva, ecc..
Il paziente può decidere di interrompere la terapia in qualsiasi momento, comunicandone la volontà al terapeuta. Al fine di permettere il consolidamento dei risultati raggiunti, anche la fase conclusiva del trattamento verrà comunque discussa ed elaborata da terapeuta e paziente.
Ogni dato sensibile o informazione trasmessa sarà trattata nel rispetto delle norme della privacy, in base all’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, secondo i principi di trasparenza, correttezza e tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti. Nessuna informazione sarà trasmessa a terzi in mancanza di consenso. Al termine della fase di consultazione verrà fornita una copia per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e del consenso informato al trattamento psicoterapeutico.
Vengono riportate, di seguito, alcune delle domande più frequenti sul colloquio con la Dott.ssa Feliciana Scarpa
